Dal 8 al 14 Gennaio 2013

Foto serata inaugurale Martedì 8 Gennaio 2013 ore 17:00


DIOSCURI…ART – L’Arte dopo le feste

Mostra collettiva di pittura, scultura, fotografia e angolo del collezionismo dal 8 al 14 Gennaio 2013 presso il Teatro dei Dioscuri, Complesso monumentale dei “Dioscuri al Quirinale” Via Piacenza n.1 Roma.

Si inaugura martedì 8 gennaio alle ore 17 presso il Teatro dei Dioscuri al Quirinale, la collettiva d’arte “Dioscuri Art”, in programma sino al 14 del mese. L’evento, nato da un’idea dell’associazione ‘Event 3three’ in collaborazione con ‘Comunicare Creando’ esporrà le opere di artisti in un percorso ideale che attraverso la pittura ad olio e l’arte grafica passando per la scultura e il design, regala spazio anche all’espressività scenografica che arricchisce l’ambientazione di un film, contribuendo a renderlo opera d’arte. In apertura della mostra sarà Mara Ferloni, critico d’arte, ad accompagnare la presentazione degli artisti raccontandone la creatività ai numerosi invitati. L’evento ha tra gli ospiti qualificati il professor Claudio Strinati ( Ministero per i Beni e le Attività Culturali). Gli artisti che espongono alcune delle loro opere sono: Rosalba Falzone, Patrizia Lo Feudo, Otello Scatolini, Vanessa Nicoli, Ines Monteneri, Ida Carlone, Maurizio Ciccani, Maria Grazia Matteucci, Costanza Gloria Matteucci, Paola Flavoni, Catia Seri, Glenda La Rocca, oltre all’attrice – pittrice Rosa Pianeta, lo scenografo e designer Giampietro Preziosa e la giovanissima Giorgia Onorati, piccola paziente dell’Ospedale Bambin Gesù che con l’arte fotografica ha saputo metabolizzare la sua malattia. La Event 3trhee che ha curato l’organizzazione della mostra, ha invitato in partenariato la A.Di.M.O onlus ( associazione di tutela del malato oncologico. Sinergia nata perché l’arte, che provoca emozioni dell’anima, diventi anche efficace supporto alla ricerca scientifica per migliorare le condizioni di chi affronta il dramma della malattia oncologica.

Ufficio Stampa: Event 3three associazione culturale – 339 4558082

Con il partenariato di: A.D.i.M.O – (associazione di tutela del malato oncologico)

Partecipazioni: MIBAC – Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto D’Autore, Boccherini Ricevimenti MinuettoCHANNEL 31 – Italian TVMelbourneLucio Production – produzioni televisive,

INGRESSO LIBERO – ORARI DI APERTURA: Lun-Dom (sabato chiuso) dalle 9:00 alle 17:30

 

“Con questa mostra avete dimostrato che le arti tutte insieme sono il fulcro di un linguaggio che diventa universale” così Mara Ferloni, critico d’arte a margine ieri 8 gennaio del taglio del nastro della collettiva d’arte ‘Dioscuri Art’ presso il teatro dei Dioscuri al Quirinale.

 Novità della mostra è l’inserimento nel percorso artistico di un segmento interamente dedicato al cinema, settima arte, che dalle arti storicamente più antiche prende forza e si valorizza. Tra gli artisti che espongono per l’intera settimana sino al 14 gennaio spicca la presenza di Rosa Pianeta, attrice di teatro e di cinema, ma artista poliedrica. L’attrice, nota per le sue interpretazioni con registi del calibro di Francis Ford Coppola, Fellini, M.T. Giordana e Pupi Avati, ha voluto offrire alla Events 3three che ha organizzato l’evento, la possibilità di esporre i quadri da lei prestati al cinema, utilizzati per arricchire le scene di un film di prossima uscita. “ Il mio percorso artistico nel campo delle arti figurative, – riferisce Rosa Pianeta – comincia con il maestro Schifano. Nei quadri che espongo nella ‘Dioscuri Art’ c’è una interpretazione emotiva su tela della trama del film, di cui non posso raccontare nulla per non svelarne la storia prima del tempo. Posso dire solo che in queste tele lavoro sul ritrovamento e la catalogazione. I miei quadri dunque vengono firmati con impronta digitale”. Nella sala dedicata al cinema anche Giampietro Preziosa, scenografo e interior designer con le sue particolari lampade dedicate ad attrici del cinema italiano insieme a  Glenda La Rocca, pittrice ma anche truccatrice del grande schermo. Singolari e piene di fascino le opere scultoree di Otello Scatolini: durante la serata d’inaugurazione le sue sculture in marmo plasmato con la resina hanno attratto lo sguardo attento dei numerosi registi e operatori nel campo cinematografico. La critica d’arte Mara Ferloni, che ha accompagnato il pubblico presente durante il percorso inaugurale, ha espresso vivo apprezzamento verso tutti gli artisti partecipanti. Ai già citati si aggiungono Rosalba Falzone, docente di storia dell’arte premiata per la sua opera dal beato Giovanni Paolo II,  Patrizia Lo Feudo, pittrice cosentina,  Vanessa Nicoli, dedita alla pittura iconografica, Ines Monteneri, pittrice e collezionista, Ida Carlone, pittrice e direttore artistico di rinomate case editrici, Maurizio Ciccani, pittore di paesaggistica e artigiano romano, le gemelle Maria Grazia Matteucci e Costanza Gloria Matteucci, pittrici di Faenza già vincitrici di premi alla Biennale di Venezia (1999),Paola Flavoni, pittrice figurativa e scultore, Catia Seri, pittrice tra figurativo ed astratto, Gianni Cortellessa, fotografo dei beni culturali.  Una nota a parte merita Giorgia Onorati, 15 anni, che nell’arte fotografica sfoga e trasmette  emozioni. La giovane Giorgia da piccola paziente dell’Ospedale Bambin Gesù con gli scatti esposti trasmette la passione per la vita.

All’interno della mostra è presente A.Di.M.O. onlus, associazione di tutela del malato oncologico, presidente Francesco Cammareri, a conferma della centralità dell’arte, volano in questo caso di un importante messaggio di solidarietà.

Tiziana Primozich

 Ufficio Stampa – Events 3trhee – 339 4558082 – tizianaprimozich@hotmail.com