Dal 22 al 25 Novembre 2013

14° EDIZIONE DELLA MOSTRA-PREMIO A CARATTERE INTERNAZIONALE

 “Arte del Fuoco e della Terra” Lavorazione artistica del vetro, ceramica ,fashion e creatività

Comunicazione Chiara Paniconi – Dott.Piero Marras


Il Centro Culturale Rinascita Artistica Onlus, presenta la XIV EDIZIONE della mostra premio ARTE DEL FUOCO E DELLA TERRA, incentrata sulla promozione dello sviluppo economico e all’ incremento delle attività produttive , per la valorizzazione e conoscenza delle tradizioni del territorio di un particolare segmento in materia di artigianato artistico a ROMA CAPITALE.
Questo suggestivo ed importante luogo, l’Arancera di San Sisto , voluto dal Governatorato negli anni ’30 per ospitare le numerose piante durante l’inverno, fu costruito nel 1928 dall’architetto De Vico sulla base delle più importanti chiese romaniche. L’ampiezza delle sue navate, alte e robuste, riesce ad accogliere perfettamente tutte le opere d’arte qui esposte per l’occasione, in armonia con il paesaggio romantico di uno dei posti più belli di Roma, di fronte alle Terme di Caracalla, accanto a Villa Celimontana. Opere che si esprimono con eterogenee tecniche artistiche si presentano sincronicamente in questo luogo per una celebrazione dell’arte e del genio dell’artista che lavora la materia con le proprie mani e la propria forza fisica e spirituale. Colori, forme, fashion e creatività di maestri in un hic et nuc magico e seducente .

 E’ la quattordicesima edizione dell’ Arte del Fuoco e della Terra. Una selezione di tessiture ed elementi di Fiber Art della scuola di arazzo di Lia Ferreri portano per la prima volta l’espressione artistica della tecnica del ricamo. Ad ogni allievo il suo personale stile ed espressività, anche qui a dominare i giochi di colori, forme, figure nonché filature.
Tra i partecipanti, spiccano i nomi di: Vetreria Tagliapietra di Andrea Tagliapietra, espositore affezionato dell’Arte del Fuoco e della Terra, è d’altro canto rappresentante della scultura in vetro massello, quella scultura raffinata di riflessi, equilibri cromatici e formali che in realtà si realizzano in quel soffio sapiente che distingue ormai da anni stilisticamente il maestro veneziano. Vetr’Arte di Katia De Rosa, partecipa a questa edizione con una serie di vetrate, opere di grande formato 2 mt.x1, pannelli in vetro lavorato con la tecnica della sabbiatura e della vetrofusione.La sua arte è stata tramandala dalla famiglia della Torre Gaia Vetro s.r.l ; molte opere, ritraggono rielaborazioni di Kandinsky, Picasso, e i grandi artisti del ‘900. Stefano Genzini ceramiche. con opere artistiche di vario formato interamente realizzate dallo stesso autore che in questa edizione natalizia espone temi inerenti alla sacralità del presepe, rielaborato sia in chiave classica sia nel suo stile medievale-fiabesco Scabardi Eugenio, maestro artigiano laziale , proviene invece da un’esperienza viva dove insegna l’arte del vetro presso la famosa scuola di tutte le arti dell’artigianato più famosa del comune di Roma, “Scuola delle Arti e dei Mestieri”; lui insegna la lavorazione del vetro e partecipa con delle opere di grandissimo formato, tra cui vetrate, specchi con legatura tiffany; Maurizio Serafini con una serie di dipinti policromi di fantasie e colore; Russakova Vivianna con una produzione che sa rivolgersi al cuore dell’uomo contemporaneo rivelandogli aspetti del nostro presente in una prospettiva di restituzione astratta e tutt’altro che edulcorata; Maurizio Ciccani  realizza scorci di archeologia industriale di Roma, come il maestoso gasometro su via Ostiense; Silvio Melini unisce il suo amore per la natura al documento storico, descrivendo nelle sue opere “scorci di S. Sisto”, “Vecchia mole di sotto”, “la Torretta” e “l’Arancera”. Sculture di terracotta di forte intensità sono create dall’artista Maria Grazia Trapani, in arte Mizzi, che modella la creta di varie colori e dimensioni, anche se predilige i medi formati, dalla creta rossa, grigia a quella verde, senza colorarla la cuoce e la passa a cera.

Fashion Look Academy a Arte del fuoco e della terra Donna Roma
Quest’anno oltre alla esposizione, accanto a pregevoli manufatti artistici di abili artigiani saranno presenti le creazioni di stilisti, make up artist e look maker: infatti si esibiranno gli allievi della FASHION LOOK Academy offrendo un’area espositiva per presentare i propri lavori e per incontrare il pubblico presente attraverso:
*esposizioni
*sfilate
*dimostrazioni

“I quattro elementi” Dall’ energia e dalla fusione di tecniche basate sul principio dei 4 elementi naturali nasce il benessere che solleva lo spirito, liberando l’energia vitale primordiale e pura che ci rende tutti parte di un quinto elemento universale e cosmico. Aria, acqua, terra e fuoco in ordine sparso si alternano contribuendo con la loro energia vitale alla nascita dell’Etere. Obbiettivo di Fashion Look Academy è favorire l’occupazione degli allievi al termine del percorso formativo, inserendoli nel mondo del lavoro anche attraverso partecipazioni a stage e a eventi nazionali e mondani. L’elevato standard qualitativo delle strutture, dei prodotti utilizzati e l’alta professionalità degli insegnanti, attivi protagonisti di manifestazioni a carattere nazionale permettono a ogni singolo allievo di raggiungere l’obiettivo di apprendere col massimo profitto le nozioni artistiche d’insegnamento, toccando con mano qualità e risultati finali.

Aranciera di San Sisto – Via Valle delle Camene 11 – Terme di Caracalla – Roma

Dal 22 al 25 Novembre 2013

orario 10/12.30 – 16/ 19 – INGRESSO GRATUITO

Vernissage premiazione sabato 23 novembre ore 17.00

Foto2

DSC02524DSC02530DSC02522